"SuperAbilities" Avviso pubblico per la concessione di contributi per progetti di inclusione per il tramite della pratica sportiva


Pubblicazione

Azione: 4_l_1 /
Fondo: FSE+



Obiettivo

Obiettivo

L’obiettivo perseguito dalla Regione Calabria con il presente Avviso è l’incremento della partecipazione da parte dei Destinatari a pratiche sportive a livello agonistico e non, nonché l’incremento dell’utilizzo di attività di potenziamento delle abilità, attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative che sostengono, a tal fine, persone con disabilità o minori con fragilità in famiglie a rischio di esclusione sociale.

Destinatari

Destinatari

I Destinatari dell’Avviso sono soggetti che abbiano la residenza in un Comune della Regione Calabria e che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

1.    persone con disabilità ai sensi della legge 104/1992 e ss.mm.ii., a prescindere dall’età e da qualsiasi limite reddituale, ;

2.    minori di età compresa tra i 3 e 18 anni non ancora compiuti, appartenenti a famiglie o nuclei conviventi aventi un reddito ISEE in corso di validità non superiore a € 18.000,00;

3.    minori di età compresa tra i 3 e 18 anni non ancora compiuti, affetti da disturbo o neuro diversità, appartenenti a famiglie o nuclei conviventi aventi un reddito ISEE in corso di validità non superiore a € 18.000,00.

Beneficiari

Beneficiari

Ai fini della presente procedura, sono ammessi a presentare Domanda di contributo i seguenti soggetti in possesso dei requisiti specificati al paragrafo 2.2:

·         gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);

·         le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) regionali iscritte al CONI o al Comitato Paralimpico Italiano e/o iscritte nell’apposito Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), on line a far data dal 31/08/2022, tenuto dal Dipartimento per lo Sport, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e per il tramite di Sport e Salute spa, secondo il disposto del Dlgs 39/2021.

Ogni Soggetto può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in forma aggregata (raggruppamento formale/partenariato).

In caso di raggruppamento, sarà necessario designare un Ente Capofila che si occuperà del coordinamento/monitoraggio delle attività e sarà il referente per il Dipartimento regionale Salute e Welfare.

Nel caso di candidature sottoposte in forma aggregata, al momento della presentazione dell’istanza non dovrà essere necessariamente già formalmente costituita la ATI/ATS, ma dovrà essere allegata la dichiarazione di impegno a formalizzare la costituzione dell’ATI/ATS.

I Soggetti beneficiari – in forma singola o in forma aggregata – possono presentare una sola domanda relativamente al presente Avviso, pena non ammissibilità.

Contributo concedibile

Contributo concedibile

Il presente Avviso è volto a concedere un contributo, in favore dei soggetti individuati al paragrafo 3, a copertura delle spese per la frequenza di corsi e/o percorsi relativamente a:

§  pratica sportiva da parte di persone in condizione di disabilità;

§  pratica sportiva da parte di minori in condizione di esclusione economica e sociale;

§  agonismo sportivo di persone in condizione di disabilità e minori in condizione di esclusione economica e sociale;

§  potenziamento delle abilità quali ad esempio: arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ippoterapia, pet-therapy, aromaterapia, attività di potenziamento cognitivo, delle abilità di lettura e scrittura, potenziamento logico-matematico, potenziamento delle funzioni esecutive e metodo di studio, per alleviare diversi disturbi comportamentali legati a varie patologie;

§  azioni di accompagnamento da parte di personale dedicato per sostenere la motivazione alla partecipazione.

Il contributo pubblico è a fondo perduto e copre per intero i costi della pratica sportiva e delle altre spese ammissibili del progetto, come meglio specificate al paragrafo 4.2, pertanto i destinatari usufruiscono gratuitamente dei servizi oggetto del presente avviso.

La durata del progetto complessivo, oggetto della domanda di partecipazione e comprendente tutti i destinatari, dovrà essere pari a 24 mesi. L’importo complessivo del contributo pubblico concedibile, ai sensi del presente Avviso, è pari a un massimo di euro 75.000,00.

 

Dotazione Finanziaria

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria per l’attuazione del presente Avviso ammonta complessivamente ad € 8.000.000,00 a valere sulle risorse del PR CALABRIA FESR FSE+ 2021-2027 – Obiettivo Specifico ESO4.12. “Promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini (FSE+)” – Azione 4.l.1 “Misure volte a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini” – Settore di intervento “163 Misure volte a promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini”.

La Regione Calabria potrà eventualmente valutare l’ulteriore incremento della dotazione finanziaria a valere sulle risorse del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027. 

Domanda

Domanda

La Domanda di contributo potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 08.05.2025 e fino alle ore 10:00 del 30/06/2025.

La Domanda di contributo deve essere presentata utilizzando tassativamente la piattaforma informatica mediante accesso e contestuale profilazione tramite Identità digitale SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) ed EIDAS.

L’accesso alla piattaforma è presente sulla pagina dedicata al presente Avviso, nella sezione “Salute e Welfare”, sul portale  https://documentale.regione.calabria.it/portale/ .

Le Domande di contributo inviate secondo modalità difformi da quanto previsto dal presente Avviso sono considerate irricevibili e pertanto non saranno accettate.

L’Amministrazione regionale non assume responsabilità per eventuali disguidi e/o per malfunzionamento della rete telematica, imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

La Domanda di contributo, compilata in ciascuna delle parti di cui si compone, deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

La Domanda di contributo è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso decreto.

La Domanda è considerata completa se corredata dai seguenti documenti:

§  Allegato 2 – Proposta progettuale incluso il quadro esplicativo delle risorse umane coinvolte nella realizzazione del progetto, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante;

§  Allegato 3 – Progetto di bilancio corredato dalla documentazione indicata al paragrafo 7.1. Ai fini della corretta compilazione dell’allegato si raccomanda la consultazione delle indicazioni di compilazione riportate nell’allegato stesso.

Il/la richiedente potrà accedere nuovamente alla domanda per apportare modifiche o integrazioni fino all’invio formale della stessa.

Una volta completata e inviata correttamente, il sistema genererà un messaggio di conferma con il numero di protocollo. In assenza di tale conferma, la domanda si considera non inviata.

Nel caso in cui si renda necessario correggere una domanda già inviata, sarà possibile presentare una nuova istanza, che annullerà automaticamente la precedente. Le domande inviate, con indicazione del relativo numero di protocollo assegnato, potranno essere consultate nella sezione “Le mie domande” della Piattaforma.

Per assistenza tecnica nella compilazione della Domanda è possibile contattare il supporto tecnico alla casella di posta elettronica assistenza.avvisi@regione.calabria.it.

Valutazione

Valutazione

La selezione delle Domande di contributo è effettuata con procedura valutativa. Saranno finanziate le domande, ricevibili e ammissibili, che a seguito della valutazione di merito avranno riportato il migliore punteggio, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’U.O.A. “Assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale – Programmazione e integrazione socio-sanitaria” del Dipartimento Salute e Welfare nominerà una commissione, composta da n. 3 componenti ed un segretario, con il compito di gestire la fase di ammissibilità delle Domande pervenute, valutare le proposte progettuali e predisporre la graduatoria dei progetti ammissibili per l’assegnazione dei finanziamenti.

Informazioni

Informazioni

Ad eccezione della Domanda di contributo, da presentare tassativamente tramite la piattaforma informatica del presente Avviso, tutte le comunicazioni e richieste inerenti alla singola Domanda di contributo o operazione finanziata devono essere trasmesse esclusivamente, pena irricevibilità, all’indirizzo PEC welfare.lw@pec.regione.calabria.it

Sulla pagina dedicata al presente Avviso sul portale http://calabriaeuropa.regione.calabria.it saranno pubblicate eventuali FAQ (domande frequenti) che dovranno anch’esse essere formulate esclusivamente, pena irricevibilità, all’indirizzo PEC welfare.lw@pec.regione.calabria.it

 

Interventi finanziabili

Interventi finanziabili

L’Avviso ha l’obiettivo di favorire la partecipazione, da parte dei Destinatari, all’attività sportiva di qualunque tipologia. È ammessa altresì l’attività di potenziamento delle abilità in relazione alla disabilità o neuro diversità. Sono inoltre ammesse le spese per attività di potenziamento cognitivo, delle abilità di lettura e scrittura, potenziamento logico-matematico, potenziamento delle funzioni esecutive e metodo di studio.

Le spese ammesse al contributo sono:

§  spese del personale: relative alle diverse fasi connesse alla partecipazione all’attività sportiva da parte dei Destinatari, e ricomprendono le spese connesse al:

–          accesso al servizio con la selezione, la presa in carico e l’accoglienza dei Destinatari, nonché la somministrazione agli stessi delle informazioni sul progetto;

–          accompagnamento per tutta l’attuazione del progetto con figura dedicata (tutor/educatore);

–          coordinamento del progetto;

–          monitoraggio e rendicontazione delle attività.

§  spese di partecipazione alle attività sportive e/o attività di potenziamento delle attività e ricomprendono le spese connesse a:

–          effettuazione delle visite medico-sportive propedeutiche allo svolgimento delle attività;

–          la partecipazione all’attività sportiva (iscrizione annuale e retta mensile);

–          l’accesso ad attività di potenziamento delle abilità (come ad esempio la pet therapy, ecc.).

§  spese di trasporto relative alle spese sostenute per consentire ai Destinatari di raggiungere le sedi dove saranno realizzate le attività progettuali;

§  costi indiretti: commisurati nella percentuale massima del 7% dei costi diretti ammissibili.

Dette spese sono riconosciute e rendicontate sotto forma di UCS (Unità di Costo Standard).

 



  • Avviso Pubblico SuperAbilities
    07/05/2025
  • Decreto n. 6495 del 06/05/2025 - Approvazione Avviso Pubblico e relativi allegati. Accertamento e prenotazione impegno di spesa pluriennale.
    07/05/2025
  • Allegato 1 - Domanda - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 2 - Progetto - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 3 - Progetto di bilancio - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 4 - Schema di convenzione - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 5 - Modello istanza di riesame - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 6 - Modello di dichiarazione dei destinatari - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 7 - Registro - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 8 - Timesheet - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 9 - Progetto personalizzato - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • Allegato 10 - Modello per la richiesta di erogazione del contributo - Decreto n. 6495 del 06/05/2025
    07/05/2025
  • PR Calabria - Avviso SuperAbilities in preinformazione
    04/03/2025
  • Allegato 1 - Domanda
    04/03/2025
  • Allegato 2 - Proposta progettuale
    04/03/2025
  • Allegato 3 - Progetto di bilancio
    04/03/2025

Condividi su:

Informazioni

Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Gianmarco Maggisano
0961/858456

Dipartimento
Salute e Welfare
Dirigente Generale
Tommaso Calabrò