
Obiettivo
La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)” con l’obiettivo di sostenere le imprese – attraverso la concessione di Finanziamenti a tasso agevolato e Contributi in conto capitale – nella realizzazione di investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere i processi di transizione energetica sostenibile, in grado di generare un risparmio di costi dell’energia, promuovere un uso più razionale dell’energia attraverso la riduzione di gas effetto serra ed emissioni di CO2, e di consentire il conseguimento di un recupero di competitività da parte delle Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, attraverso l’avvio di un percorso di sostenibilità energetica, verso la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, compresi sedi ed edifici logistici delle stesse.
Il Fondo è articolato in due distinte Linee di Azoni:
Linea A (Azione 2.1.2): “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”, articolata in due distinte tipologie di intervento (A.1 e A.2) per come di seguito:
A.1) Interventi tecnologi appositamente progettati e realizzati per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.1 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
- interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia;
- sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione/reingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
A.2) Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea A.2 (Azione 2.1.2) sono i seguenti:
- interventi di efficientamento energetico degli edifici (uffici, logistica ecc.) quali, a titolo esemplificativo, involucro ed impianti;
- installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio, in particolare per aumentarne la predisposizione all’intelligenza, compreso il cablaggio passivo interno o il cablaggio strutturato per le reti di dati e la parte accessoria dell’infrastruttura a banda larga sulla proprietà cui appartiene l’edificio, escluso il cablaggio per le reti di dati al di fuori della proprietà;
Linea B (Azione 2.2.1): “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”, per come di seguito:
B.1) Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo (a servizio dell’impianto di produzione da fonte rinnovabile) per massimizzare l’autoconsumo
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili a valere sulla Linea B.1 (Azione 2.2.1) sono i seguenti:
- installazione di impianti integrati in loco per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili tra cui, ad esempio, i pannelli fotovoltaici, anche associati a pompe di calore;
- installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco. L’apparecchiatura per lo stoccaggio assorbe almeno il 75% dell’energia da un impianto di produzione di energia rinnovabile collegato direttamente, su base annua;
Gli Interventi di cui alla Linea B devono essere obbligatoriamente realizzati in concorso con gli interventi di cui alla Linea A (Linea A.1 oppure Linea A.2), pena l’inammissibilità della Domanda di intervento finanziario presentata.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, OP 2 “Ambiente e sostenibilità”, Priorità 2 “Un Calabria resiliente e sostenibile”, Azione 2.1.2 “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi” ed Azione 2.2.1 “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”.
Soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A., Società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Calabria, Ente strumentale e società in house della Regione Calabria, da essa interamente partecipata.